Copyright © 2023 ArtistaOnLine
P.I. 03846300121 - Cookie Policy - Privacy Policy
Sito web realizzato da Ideaventuno
Il coro Anemone nasce nel 2022 da un gruppo di voci esclusivamente femminili che già avevano collaborato a vari progetti musicali.
L’anemone è il fiore del vento, il soffio vitale delle stagioni, della speranza. Agli auspici evocati dal nome scelto si è ispirato questo nuovo coro, con la felice e generosa intenzione di raccontare e affermare, con il timbro luminoso e brillante della vocalità femminile, l’indispensabile presenza della musica e della poesia nella quotidianità di ognuno di noi.
Il coro ha la particolarità di essere composto da coriste di diverse nazionalità che condividono la stessa sensibilità e passione per l'arte del canto; il repertorio spazia dalla musica sacra alla musica profana di epoche e di paesi diversi in una prospettiva di continua ricerca espressiva.
Nel suo programma, l’ensemble di Ispra propone brani a cappella alternati con brani accompagnati al pianoforte, grazie alla preziosa collaborazione del M° Angela Villa. È diretto dal M° Cristina Majocchi.
Nella sua attività musicale segue due linee parallele di cui una che riguarda le iniziative promosse autonomamente e l’altra che prevede l’organizzazione impegnata in scambi di natura culturale e artistica, con cadenza annuale, con cori nazionali e internazionali, riscuotendo sempre il consenso del pubblico.
Nel corso dell’attività il coro si è esibito nelle sedi più diverse: teatri, gallerie d’arte, chiese, biblioteche, monumenti, portando ovunque l’atmosfera e la magia della musica eseguita con passione amatoriale e rigore professionale. Anche i contesti nei quali il coro si propone sono tra i più vari: concerti, letture sceniche, presentazioni di libri, sfilate, mostre d’arte, con finalità di divulgazione culturale e con finalità benefiche.
Il coro Anemone si contraddistingue per la determinazione nel voler attivamente divulgare, promuovere e sostenere la musica corale di qualità a un pubblico sempre più ampio:
• creando sinergie con le istituzioni pubbliche, con enti di promozione culturale e con altre realtà musicali;
• valorizzando il patrimonio artistico e culturale locale, che in talune occasioni viene scelto come ambientazione dei concerti, entrando così a far parte di un momento artistico nel quale il connubio di musica e scenografia creano un risultato di alta qualità;
• unendo diverse forme artistiche in una felice contaminazione di generi e arti;
• usando la musica come strumento di socialità e comunità.
Sei interessato alle nostre performance?
Puoi chiamare il numero sotto indicato o scrivermi utilizzando il form “Contattami” qui sotto.
photogallery
partecipazioni
Partecipazione ad eventi e concerti
2022
8 dicembre – partecipazione all’evento “Aspettiamo il Natale insieme”, raccolta fondi per il progetto “Un cane per Viola”, piazza Ferrario, Ispra
11 dicembre – partecipazione all’evento “Concerto di Natale”, Villa Borghi, Biandronno
18 dicembre – partecipazione all’evento “Concerto di Natale”, Chiesa di San Martino, Ispra
2023
18 febbraio – organizzatore dell’evento corale “Come note di trovieri” - relatore Marco Maiero, raccolta fondi a favore di Adiuvare Onlus, Besozzo (VA)
8 marzo – partecipazione all’evento “Giornata internazionale dei diritti della donna”, Sala Serra, Ispra
10 marzo – partecipazione all’evento “Le voci delle donne”, Sala Polivalente Giovanni Paolo II, Somma Lombardo
11 marzo – partecipazione all’evento “SorridiDonna”, Galleria Due Punti, (VA)
16 aprile – partecipazione all’evento “Infiorita”, sesta edizione, Castelbarco, Ispra
27 maggio – partecipazione all’evento “La violenza nei confronti della donna”, Salone Estense (VA)
3 giugno – partecipazione alla rassegna “ La montagna canta”, Cremeno (LC)
24 giugno – partecipazione al festival “InCanto”, chiesa Sant’Antonio alla Motta (VA).
contattami
Sei interessato alla mia attività artistica?
Non esitare a contattarmi.
Tel. +39 3387576347 +39 3286529215