artistaonline 200.jpeg

Copyright © 2023 ArtistaOnLine è un progetto Ideaventuno 
P.I. 03846300121 - Cookie Policy - Privacy Policy


facebook
instagram
youtube
Canaja Brass Quintet - gruppo musicale

Canaja Brass Quintett

 

IL GRUPPO

Fondato nel 2018, tra le mura del Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, il Canaja Brass Quintet riunisce la passione e l’ambizione di cinque amici musicisti, di dare vita ad un ensemble in grado di valorizzare gli ottoni, ed il loro repertorio vario ed accattivante, in ambito cameristico.

Finalisti del Premio delle Arti nella sezione Musica da Camera nel 2021, da anni i Canaja si impegnano anche nel commissionare ai giovani compositori italiani nuove musiche, proponendole poi al pubblico, accanto alla grande letteratura scritta per questa formazione. Particolarmente apprezzati dalla critica per il loro affiatamento e la grande energia che sono in grado di trasmettere, all’insegna di una sincera e contagiosa ironia.

Propongono programmi variegati e vivaci, abbracciando stili musicali differenti e lontani nel tempo e nelle culture, accompagnando ogni volta il pubblico in un viaggio sonoro tra luoghi ed emozioni.

ERIKA PATRUCCO
Classe 1997, inizia a suonare la tromba all'età di otto anni con il padre, per poi proseguire gli studi con Alberto Mandarini alla Scuola Vallotti di Vercelli.
Nel 2021 consegue il Diploma Accademico di II livello con massimo dei voti e lode presso il 
Conservatorio “Guido Cantelli di Novara”, nella classe del M° Gabriele Cassone. 
Ha partecipato alle masterclass di numerose prime parti d’orchestra ed alcuni dei più grandi solisti di tromba. Ha frequentato il Chosen Vale International Trumpet Seminar negli USA. 
Parallelamente agli studi accademici ha frequentato la masterclass Professione Orchestra Accademia di Pinerolo con Roberto Rossi e successivamente Obiettivo Orchestra, con Ivano Buat e Sandro Angotti, presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo. Attualmente si sta perfezionando presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con il M° Andrea Lucchi. 
Ha collaborato e collabora con l'orchestra dell'Accademia Corale Stefano Tempia, l'Orchestra Talenti Musicali, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, col Teatro Coccia di Novara, l'Orchestra Giovanile Italiana, l'Orchestra Sinfonica di Milano e la Fondazione Arena di Verona. E’ inoltre coinvolta in produzioni che richiedono l’utilizzo degli strumenti antichi con la Scuola Civica Claudio Abbado di Milano, la Theresia Youth Orchestra, l’orchestra “Il Pomo d’Oro” e l'orchestra "Gli Originali" di Bergamo.
É risultata idonea per l'Orchestra Infinitude di Music System Italy edizione 2022, il Teatro 
Comunale di Bologna, la FVG Orchestra, il Teatro Petruzzelli di Bari e il Teatro dell’Opera di Roma.

 

MICHELE TARABBIA
Nasce a Borgomanero nel 1995 e inizia a studiare tromba all'età di 9 anni con il M° Alessio Molinaro, presso la Filarmonica Giacomo Puccini di Suno. 
Consegue la laurea di primo livello in tromba con la votazione di 110/110 presso il conservatorio Guido Cantelli di Novara sotto la guida del M° Gabriele Cassone, con il quale sta terminando gli studi magistrali.
Ha preso parte a Masterclass di vari artisti internazionali, sia in ambito solistico che orchestrale.
Collabora con il Teatro Coccia di Novara, l’Orchestra Theresia, l'ensemble barocco Gli Invaghiti e con varie realtà musicali italiane e svizzere.

 

FEDERICO ARMARI
Nato a Biella nel 1991, inizia i primi studi musicali ad 11 anni, presso la Società Filarmonica di Occhieppo Inferiore (BI) con il M. Claudio Dozio. 
Ha conseguito a pieni voti il Diploma Accademico di I e di II livello in Corno, presso il Conservatorio “G.Cantelli” di Novara, sotto la guida dei Maestri Valerio Maini, Imerio Prina Tagliaferri e Roberto Miele. 
Ha seguito regolarmente le masterclasses di docenti di fama internazionale, proseguendo la sua formazione con il M° Loris Antiga presso la Milano Music Master School a Milano ed il M° Guglielmo Pellarin presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. 
Collabora con la FuturOrchestra di Milano, l’Orchestra del Teatro Coccia di Novara, l’Orchestra dell’Università di Milano-Bicocca, l’Orchestra Città di Vigevano, la FVG Orchestra e l’Orchestra Ritmico Sinfonica italiana.
È docente di Corno presso il Liceo Musicale “P. Gobetti” di Omegna (VB).
Grande sostenitore dell’importanza delle associazioni bandistiche per la diffusione della musica e l’istruzione musicale dei ragazzi, collabora sia come docente che come musicista nell’ANBIMA provinciale biellese per i progetti Educere e Giovaninbanda, due proposte formative rivolte ai giovani (e non solo) e mirate ad un percorso musicale ed educativo di ampio respiro, con forte risonanza sulle realtà locali. 
Suona inoltre in formazioni quali la Banda musicale giovanile-ANBIMA Biella, l’Orchestre d’Harmonie du Val d’Aoste, la Filarmonica Villadossola, Società Filarmonica di 
Occhieppo Inferiore e nel gruppo strumentale “Fiori all’Occhieppo”, e la Società Musicale G.Verdi Città di Biella.

 

 

 

Patrucco Erika - musicistaBoselli Marina - musicista

NICOLÒ BOMBELLI
Nato a Erba nel 1999, si avvicina al mondo della musica frequentando la scuola media ad indirizzo musicale locale, proseguendo poi gli studi presso il Liceo Musicale Teresa Ciceri di Como. 
Consegue la laurea di primo livello presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, con il massimo dei voti. Attualmente frequenta il biennio accademico presso il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo. Ha frequentato le masterclass di alcuni dei grandi maestri del trombone, superando la selezione per partecipare all’Alessi Seminar 2022, masterclass di livello internazionale tenuta da Joe Alessi in Italia, con studenti provenienti da tutto il mondo.
Vincitore di alcuni concorsi musicali nazionali, è trombonista del gruppo cameristico contemporaneo “Divertimento Ensemble”, diretto da Sandro Gorli. collabora con l’orchestra dell’Accademia della Scala e dei Pomeriggi Musicali, l’Orchestra sinfonica Vivaldi, l’Orchestra della Magna Grecia, l’Orchestra Sinfonica del Lario, l’Orchestra del Teatro Coccia di Novara e con l’Italian Conducting Academy di Gilberto Serembe.
Ha suonato con l’OGSI (orchestra giovanile della svizzera italiana), l’Orchestra Mozart di Milano, la Verdi Junior, l’ OIGA (orchestra italiana giovani accademici) e altre formazioni orchestrali. 
È inoltre trombonista di gruppi funky e jazz come i “Sax’n the city”, “Arbrobox” e della “Santa Cecilia big band” di Meda.

 

MARINA BOSELLI
Nata a Como nel 1998, inizia lo studio del’euphonium all’età di 12 anni. Consegue il Diploma Accademico di I e II livello in Eufonio presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, nella classe del M° Corrado Colliard, entrambi col massimo dei voti e la Lode. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, è attiva in Italia e all’estero come solista, specialmente nell’ambito della musica contemporanea, dove riporta numerose prime esecuzioni assolute e diversi brani a lei dedicati. 
Ha lavorato in alcune stagioni di Divertimento Ensemble, del CRM (Centro di Ricerche Musicali) di Roma, collaborando anche come musicista ospite presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, scelta come solista per le prime esecuzioni assolute di due nuovi lavori nati nella classe di Musica Elettronica del corso di alto perfezionamento tenuto dal M° Michelangelo Lupone (A.A. 2021/2022). 
Ha inoltre all ’attivo numerosi concerti cameristici in duo col pianoforte, in diversi festival e rassegne prestigiosi, di portata nazionale ed internazionale. 
Dal 2018 è primo euphonium solista della Civica Filarmonica di Lugano, diretta dal M° Franco Cesarini, con la quale si è esibita in Svizzera, Italia, Germania ed Austria, e con cui ha recentemente inciso il CD “Symphony no. 3: Urban Landscapes”, pubblicato da Edition Franco Cesarini. 
Ha tenuto diverse masterclass, come docente ospite, per enti quali il North Texas Low Brass Camp (USA) e l’Universidade Federal Do Rio Grande Do Norte (Brasile), oltre che in realtà musicali locali, come l’Accademia Bandistica Comasca. 
È docente di Euphonium al Liceo Musicale “Giovanni Battista Grassi” di Lecco. Attualmente sta conseguendo il Diploma Accademico di II Livello in Musica d’Insieme, nella classe della Mª Monica Cattarossi, presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove è recentemente risultata vincitrice della Categoria “Solisti Fiati” del VIII Premio del Conservatorio, aggiudicandosi la prestigiosa borsa di studio “Ettore Pesenti”.


​Sei interessato alle nostre performance?
Puoi chiamare il numero sotto indicato o scriverci utilizzando il form  “Contattami” qui sotto.

 

photogallery

 

videogallery

 

partecipazioni

20-01-2021: concerto presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara, “Gli ottoni, di qua e di là dall’oceano”
02-07-2021: concerto presso la Basilica Antica del Santuario di Oropa (BI), “Un concerto… tutto d’un fiato”
04-07-2021: concerto presso Occhieppo Inferiore (BI), rassegna di concerti “Note sotto le stelle”
22-08-2021: concerto presso il parco Argentera (Cadegliano – Viconago(VA))
30-08-2021: concerto presso il Seminario vescovile di Bedonia (PR), SDA Music Festival
20-09-2021: partecipazione alla finale del Premio Nazionale delle Arti presso il Conservatorio Pollini di Padova
06-11-2021: concerto presso l’auditorium G. Di Vittorio della Camera del Lavoro di Milano, rassegna di concerti “Atelier Musicale”
20-12-2021: concerto presso l’Aula Consigliare del Municipio di Uboldo (VA)
20-02-2022: concerto presso Spazio Teatro 89 in Milano, “Tempi modernissimi”
22-04-2022: concerto presso la Chiesa Confraternita della Santissima Annunziata (La Bianca) di Busca (CN), per la stagione di concerti “On air giovanissimi alla ribalta”
03-07-2022: concerto presso il Festival Bandistico Internazionale di Besana Brianza (MB)
10-07-2022: concerto presso la ex Chiesa dei Battuti Bianchi di Castagnole delle Lanze (AT), rassegna di concerti “I concerti del conte di Saint Robert”
28-08-2022: concerto presso piazza Garibaldi di Moncalvo (AT), Festival Internazionale Guglielmo ed Orsola Caccia
11-09-2022: concerto presso Cascina Cotica in Milano per Spazio Teatro 89, “American dream, musica d’oltreoceano, dalla swing age ai giorni nostri”
14-12-2022: concerto presso la Sala degli affreschi dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia, “Christmas Carols” in collaborazione con il Coro Università degli Studi di Milano e l’Almo Collegio Borromero, diretti dal M° Marco Berrini
15-12-2022: concerto presso l’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, “Christmas Carols” in collaborazione con il Coro Università degli Studi di Milano e l’Almo Collegio Borromero, diretti dal M° Marco Berrini
18-12-2022: concerto presso l’Auditorium Città di Mortara (PV), “Christmas Carols” in collaborazione con il Coro Università degli Studi di Milano
e l’Almo Collegio Borromero, diretti dal M° Marco Berrini

contattami

 

Sei interessato alla mia attività artistica?
Non esitare a contattarmi.

Telefono

+39 3338548969​


facebook
instagram
youtube
whatsapp
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder